d
FB TW IG

#thelma_winery

Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DALLA VIGNA ALLE BOTTI
Una solida tradizione di famiglia

Come nasce l’Aceto Balsamico
Tradizionale di Modena Fabbi?

Sono pochi i prodotti totalmente naturali, dove l’intervento dell’uomo è estremamente limitato e il tempo gioca invece la parte fondamentale. L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Fabbi è uno di questi. Le nostre uve di Trebbiano e Lambrusco, vengono raccolte a fine settembre e provengono dai vigneti di proprietà situati attorno all’azienda agricola.

La selezione dall’acetaia fabbi

Il Nostro Aceto Balsamico

L’aceto Tradizionale di Modena D.O.P. Fabbi, è frutto di una tradizione secolare, di un’attenta selezione di uve tipicamente coltivate nel territorio modenese, unitamente all’arte della cottura del mosto e delle procedure dei travasi che ogni anno vengono effettuati fra le botticelle della nostra acetaia. Anche le nostre selezioni superiori di aceto balsamico Fabbi subiscono lo stesso trattamento fatto di passione, cura e dedizione.

Loading...

L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Extravecchio D.O.P. Extravecchio è di colore brun

100,00 

L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. Affinato è di colore bruno scuro carico e

75,00 

Visita la Nostra Acetaia

Un antica tradizione

Dal 1910 produciamo Aceto
Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P.

Fine ‘800
Gianbattista Fabbi avvia la produzione privata di aceto Balsamico nella residenza di campagna a Collegara di Modena.
1910
Bruno, figlio di Gianbattista, amplia il primo nucleo dell’acetaia con rare e pregiate botti. Nasce l’Acetaia Fabbi.
1969
Franco figlio di Bruno, come da tradizione, alla nascita della nipote Elisa, amplia ulteriormente l’acetaia con nuove batterie di aceto balsamico.
1976
L’Acetaia Fabbi, conquista il palio di Spilamberto, ambito riconoscimento che premia il miglior aceto balsamico tradizionale d’annata.
1980
L’aceto Fabbi sbarca negli States, nelle cucine di alcuni fra i più rinomati ristoranti di New York.
1990
NZZ Television, rete televisiva svizzera, realizza un docufilm sull’aceto Balsamico Tradizionale di Modena presso l’Acetaia Fabbi.
2001
Fabbi entra nel catalogo giapponese “tantitalia” che presenta una selezione di prodotti tradizionali D.O.P. italiani.
2015
L’Acetaia Fabbi partecipa all’Esposizione Universale di Milano (Expo 2015), nell’ambito della sezione dei prodotti tradizionali dell’Emilia-Romagna.
2021
Oggi l’antica acetaia è condotta dalla quinta generazione e annovera più di mille botti, organizzate e seguite con il più rigoroso rispetto della tradizione.
a
Geografia

Modena e la sua provincia si trovano esattamente al centro dell'Emilia-Romagna regione situata nell'Italia Settentrionale.

s
Clima

È di tipo temperato sub-continentale, con estati calde e umide seguite da inverni freddi e rigidi.

s
Terreno

Nella parte superficiale, il terreno è a tessitura argilloso limosa, di colore bruno oliva.

s
Uva

L'uva proviene esclusivamente dai vitigni di Lambrusco, Sangiovese, Trebbiano, Albana, Ancellotta, Fortana e Montuni.

s
Botti

I legni più utilizzati sono rovere e castagno, che da soli rappresentano circa il 75% delle botti avviate, poi si affiancano il ciliegio, il gelso come legni della tradizione e infine il frassino, melo, pero e robinia.

Gusto

L'aceto balsamico tradizionale di Modena Fabbi è gradevolmente agro ed equilibrato, dai sentori che variano in base al tipo di legno delle botti. il suo sapore dolce e leggermente agro è perfetto per condire carni, formaggi e verdure.